Preloader

Parcheggio e riqualificazione piazzale stazione Bergamo

  • Home
  • Parcheggio e riqualificazione piazzale stazione Bergamo

Migliorare la mobilità urbana attraverso soluzioni innovative

LSA Di Maso Costruzioni ha portato a termine con successo un’importante opera di infrastrutturazione nell’area antistante la stazione ferroviaria di Bergamo, situata in Piazzale Guglielmo Marconi. Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo parcheggio moderno e funzionale, pensato per rispondere alle crescenti esigenze di mobilità urbana e facilitare l’intermodalità tra trasporto privato e pubblico. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio programma di miglioramento della vivibilità urbana, con l’obiettivo di offrire un servizio efficiente e accessibile ai pendolari, ai viaggiatori e alla comunità locale

Bergamo 4 1
Bergamo 2 1

Sfida del progetto

La principale sfida di questo intervento è stata quella di gestire in modo ottimale uno spazio urbano già fortemente congestionato e molto frequentato, garantendo al contempo la continuità delle attività della stazione ferroviaria durante i lavori. È stato fondamentale progettare un’area parcheggio che non solo fosse capiente e funzionale, ma che si integrasse perfettamente con il contesto urbano circostante e con le altre modalità di trasporto presenti, in particolare il collegamento auto-treno. La sicurezza degli utenti, sia pedoni che automobilisti, è stata una priorità assoluta, così come l’adozione di soluzioni che migliorassero l’efficienza del flusso veicolare e pedonale. Un ulteriore obiettivo era valorizzare l’estetica del piazzale, attraverso una riqualificazione complessiva che includesse anche l’illuminazione e la segnaletica.

Bergamo 7 1

Risultati Finali

L’intervento ha portato alla creazione di un parcheggio moderno, ben organizzato e facilmente accessibile, che ha significativamente migliorato la qualità dell’area antistante la stazione di Bergamo. La riqualificazione del piazzale ha contribuito a rendere l’ambiente più sicuro, accogliente e funzionale, favorendo una migliore gestione del traffico e un flusso più fluido di pedoni e veicoli. Inoltre, l’ottimizzazione degli spazi urbani ha promosso l’intermodalità tra auto e treno, facilitando gli spostamenti e riducendo la congestione veicolare nella zona. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità sostenibile e l’efficienza urbana, migliorando la qualità della vita dei cittadini e dei numerosi utenti della stazione ferroviaria.